Penso dunque... sono scrivo! ;)

Comunicazione e digitale: uno sguardo alla situazione italiana
l'Italia come si pone quando si parla di comunicazione? Beh... la pandemia ha sicuramente dato un'accelerazione all'evento... Qui infatti trovi un piccolo riassunto della Ricerca del Censis 2021 su Media e comunicazione. Vedi

Il valore e il significato delle parole…
Può una lingua rimanere “indenne” ai cambiamenti? Assolutamente no… anche perché per essere considerata viva deve reagire alle influenze esterne… Vedi

Parole al vento? Sì, no, forse. Analizza il dove, il come e il quando!
Quante volte ti capita di spiegare qualcosa di interessante sul web... e di non essere seguito? Se la risposta è "tante"... non ti preoccupare, sicuramente sei in buona compagnia. La verità è che, nonostante il monte ore che dedichiamo ai social ed al web, per avere dei risultati dobbiamo capire il mondo digitale. Io per farlo mi faccio aiutare da tre semplici, ma fondamentali domande. Le condivido qui con te! Vedi

Turismo 4.0 | La forza della condivisione
Il Trentino è considerato un territorio all'avanguardia, in Italia, per tutto ciò che concerne la promozione delle proprie peculiarità e bellezze. Dalle Dolomiti ai laghi di montagna, passando per le escursioni con le ciaspole o le discese con sci e snowboard ai piedi quel che è certo è che la prima neve ci ha dimostrato quanto sia insita in ognuno di noi la voglia di "normalità". Ma a nuove forme di comunicazioni... come siamo messi? Qualche riflessione e gli spunti per un "Turismo 4.0"! Vedi

Stesse parole, concetti diversi. Possibile?
Parole, parole, parole... ogni termine ha un suo significato intrinseco... ma quanti sono gli aspetti che non si vedono... o alle volte non si riescono a vedere? Vedi

Paura o allarmismo: il ruolo dei media nella pandemia
Pensa agli ultimi 12 mesi ed in particolare ai commenti e alle reazioni che hai avuto di fronte ad un articolo o ad un servizio dedicato all'emergenza Covid-19. Quel che è certo è che la tua risposta sarà sicuramente diversa da quella di ogni altra persona sulla faccia della Terra... e il motivo è presto detto: è infatti influenzata non solo da quel che leggi o senti, ma anche da quello che sei. Vedi

Nulla si crea, nulla si distrugge: tutto si trasforma
Non ci sono parole per descrivere le emozioni che in questi giorni affollano la mia mente. La chiusura dell'edizione cartacea del quotidiano Il Trentino mi ha lasciata senza parole (e chi mi conosce sa che questo non accade molto spesso). Si sa che la situazione del mondo editoriale non è delle più rosee e in molti sapevano delle difficoltà di questa testata ... ma credo che nulla lasciasse presagire un epilogo così drastico e repentino. Vedi

Rinascita e speranza: dopo il Calvario arriva la Pasqua
C'è chi festeggerà da solo, chi in ospedale chi in casa con il proprio "ristretto" nucleo famigliare. Ma la verità è che, questa Pasqua, saranno in pochi a festeggiare. Vedi

La vita ai tempi del Coronavirus
Relax, ritmi lenti e giornate in famiglia. Sembra la pubblicità di una vacanza e invece no: sono alcune delle precauzioni che dobbiamo prendere per arginare l'emergenza Coronavirus Covid-19. In quete settimane ognuno di noi è obbligato a cambiare i suoi ritmi di vita visto che, essendo un coronavirus democratico, non fa distinzioni di genere, razza o età... Potenzialmente siamo tutti possibili contagiati e/o contagiosi. Vedi

Giù la maschera almeno a Carnevale
A Carnevale ci sono riti che si ripetono basandosi su tradizioni che possiamo considerare ancestrali. Ad amplificarli, in alcuni casi, c'è anche una maschera che da una parte permette di caratterizzare il personaggio interpretato e, dall'altra, di allontanarsi dalla propria quotidianità... ed è su quest'ultimo punto che mi soffermo: ai più potrebbe sembrare un paradosso... ma la "maschera" non è forse l'opportunità attesa da molti per essere "liberi" ed effettivamente se stessi? Vedi

La paura fa 100!
Sì, lo so, il detto dice "La paura fa novanta" proprio per accentuare, in senso figurato e ironico, che sotto lo stimolo della paura si fanno cose impensabili in condizioni normali. Personalmente credo di aver riflettuto troppo poco sulla potenza della "paura". Tra le cose di cui sono più soddisfatta oggi ci sono proprio quelle che ho raggiunto assillata da timori. Qualche esempio? Scegliere di diventare libera professionista, mamma e compagna. Vedi

Scrivere, ma per chi
É possibile trasformare un pensiero in parole? Me lo chiedo spesso, soprattutto quando fatico a dare alle frasi la forma che vorrei... che si tratti di un articolo, di un comunicato stampa o di un post ecco quindi che la mia "normalità" prevede una serie indefinita di scrivi, taglia, sposta, incolla e cancella... Vedi

Parlare, condividere e commentare…
Che sia una telefonata oltreoceano, un like ad un post o un commento su Instagram oggi più che mai la comunicazione è immediata e libera. Vedi

E tu, che “tipo” sei?
Ti capita mai di fare dei paralleli tra passato e presente? A me… sì, aggiungerei spesso e volentieri. Vedi

Un bel tacer… non fu mai scritto
Una parola urlata oppure sussurrata, una faccia scocciata o sorridente, uno sguardo attento o perso… Vedi

Colpita e… affondata
Credo sia difficile non rimanere colpiti da immagini. Ed ecco che anche chi, come me, predilige i testi alle foto, non può che inchinarsi alla forza dei fotomontaggi dell’artista turco Uğur Gallenkuş, un graphic designer di Istanbul che unisce in una foto l’opulenza dell’occidente e la guerra dell’oriente. Vedi

Sviluppo turistico O tutela del territorio
Può l’inserimento di una sola piccola parola cambiare, non solo il senso di ciò che si dice, ma anche l’atteggiamento di chi ascolta? Ovviamente, sì. Basta un esempio... Nel titolo, tra le parole "sviluppo turistico" e "tutela del territorio", ho volutamente inserito una “O”... Vedi

Lavorare in team
Chi fa da sè fa per tre... Questo è uno di quei proverbi che mi lasciano sempre un po’ titubante... Da una parte infatti per chi, come me, ha scelto la libera professione sembrerebbe il più adatto, in realtà però così non è. Questo perché anche chi “lavora da solo”, almeno nel campo della comunicazione, difficilmente può pensare di non collaborare con un team, anche se diverso da progetto a progetto. Vedi

Una fifa da orsi
Fin da quando sono piccola la montagna ha per me un significato importante: è la mia casa. Ho ricordi stupendi dei pic-nic e delle passeggiate con la mia famiglia ed altrettanti di giornate passate al "monte" ovvero la "baita in montagna"... Che si tratti quindi di un'escursione o di una corsetta mi piacerebbe che, anche le mie figlie, potessero provare lo stesso sentimento... ed è in questi casi che, capita, mi trovo a sorridere fra me e me pensando ai racconti "leggendari" di mio nonno che partivano con la classica frase "Quando qui c'erano gli orsi"... Oggi gli orsi qui... ci sono... Vedi

Nulla succede per caso
Eccomi pronta per uno di quei "tuffi nel passato" nati per caso, da una chiacchierata a tu per tu con una delle mie bimbe... Domanda: "Mamma, ma tu da quando fai la giornalista?"... ... i puntini sospensivi qui ci stanno tutti perchè, anche se un con qualche giorno di ritardo, mi sono resa conto che, udite udite, ho preso il tesserino il 4 agosto del 2009... Vedi

L’ingrediente speciale per un evento di successo
Questa volta partiamo da una domanda... Basta una buona comunicazione a decretare il successo di un evento? Certo che NO. Vedi

Sono SOLO parole
A volte mi capita di pensare ad alcuni temi e poi... leggere o ascoltare discorsi che sembrano i miei. O che, più semplicemente, mi piacerebbe che lo fossero ;) Succede raramente, ma quando capita è qualcosa di magico, quasi surreale... Ed Vedi
Scrivimi, sarò lieta di risponderti!
Dove trovarmi
Studio Giornalistico JP Communication
di Jessica Pellegrino
Via alle Masàre, 1
Javrè - 38094
Porte di Rendena (TN)
Cell: +39 347 7981674
Email: info@jp4c.it